Sentieri di UNisola a Matzanni

« Sentieri di UNisola a… Matzanni »
Escursione sui monti di Villacidro verso l’area sacra di Matzanni.
A sud della foresta demaniale di Monti Mannu, in un bosco formato prevalentemente da leccio, sughera, corbezzolo, castagno, roverella e cisto, si trova un sentiero che custodisce un’interessante area archeologica al confine con il territorio di Vallermosa.
Si tratta di un’escursione dal forte impatto paesaggistico che, partendo dalla zona di Villacidro, ci porterà all’area sacra di Matzanni. Inizieremo il sentiero con una salita decisamente importante che attraversa il versante di Villacidro. Dopo esserci lasciati sulla sinistra la diga del rio Leni, percorreremo un tratto in salita fino ad arrivare in cima, attraversando una parte della foresta. Superata quest’ultima, visiteremo la zona archeologica dove si trova una delle zone sacre più rilevanti della protostoria sarda. Un’area che comprende la presenza di tre pozzi sacri e di un villaggio nuragico, unico esempio del genere in Sardegna. Successivamente, proseguiremo il nostro cammino verso un’altra zona di grande interesse archeologico: i resti di un tempio punico. Da qui, si potrà godere di un affaccio sul territorio di Siliqua, Vallermosa e Iglesias. Dalla cima più alta, distante qualche minuto dal tempio, il Cuccurdoni Mannu, la più alta del complesso con i suoi 911 mt, è possibile avere una visuale a 360° su tutta la catena del Linas con le sue maestose cime. Il percorso si concluderà a ritroso, fino al raggiungimento dei mezzi di trasporto.
Caratteristiche percorso:
Dislivello in salita: 700m circa;
Dislivello in discesa: 700m circa;
Difficoltà: E;
Tipo di terreno: Carrareccia – Sentiero;
Interesse: Paesaggistico, naturalistico e archeologico.
Data, orario e luogo di incontro: Domenica 29 ottobre 2017, Cagliari, ore 8 – parcheggi di Viale La Playa
Mappa che conduce al luogo incontro: https://goo.gl/EcN6S8
Quota di partecipazione a persona: 15 €
Si richiede a tutti i partecipanti un abbigliamento sportivo consono, con particolare riferimento all’utilizzo di calzature da trekking e un’adeguata scorta di acqua/integratori.
Le iniziative di UNisola Sardegna sono sempre seguite da Guide Turistiche e Guide Ambientali Escursionistiche ai sensi della L.R. 18 dicembre 2006 n°20.